2  |  		Agostino Formica DICIANNOVE TRA MILLE (O 1089)  |  		|
3  |  		Giovanni Quaranta IL VESCOVO MINCIONE DESTINATARIO DI ALCUNI SONETTI NEL 1872  |  		|
6  |  		Ferdinando Mamone I LAUREANESI NEL RISORGIMENTO ITALIANO  |  		|
9  |  		Giovanni Mobilia AMORE E MORTE NELLA POESIA DI ROSARIO BELCARO  |  		|
12  |  		Domenico Cavallari RICORDI DI DON MICUCCIO  |  		|
13   |  		Giovanni Russo LA PRIMA FESTA NAZIONALE DELL'UNITA' D'ITALIA, A POLISTENA, NEL 1861  |  		|
15  |  		Agostino Formica DON BRUNO CARTOLANO E IL CIMITERO DI GIFFONE  |  		|
18  |  		Giovanni Quaranta MARTIROLOGIO DEI PATRIOTI CALABRESI  |  		|
21  |  		Antonio Tripodi LE CHIESE DI SEMINARA SUL FINIRE DEL XVI SECOLO  |  		|
25  |  		Roberto Avati UFFICIALI DELL'ESERCITO MERIDIONALE A PALMI E GERACE  |  		|
27  |  		Antonio Violi IL SANATORIO ANTITUBERCOLARE E LA COMUNITA' INCONTRO DI ZERVO'  |  		|
29  |  		Rocco Liberti NEL PASSAGGIO DAL VECCHIO REGIME ALL'UNITA' D'ITALIA IN DIOCESI DI OPPIDO  |  		|
31  |  		Roberto Avati LA BATTAGLIA DEL 23 APRILE 1815 TRA RADICENA E CASALNUOVO  |  		|
34  |  		Giovanni Mobilia PLEBISCITO E REAZIONE FILO BORBONICA A MAROPATI  |  		|
39  |  		Rocco Liberti IL MISTERIOSO PERSONAGGIO DELLA LAPIDE DI TERRANOVA  |  		|
41  |  		Antonio Lacquaniti LE ALI NEL PACCO (ovvero le ali sul parco)  |  		|
43  |  		Giovanni Russo ANTICHE ACCADEMIE LETTERARIE POLISTENESI  |  		|
46  |  		Agostino Formica BANDE MUSICALI CALABRESI (Recensione)  |  		|
47  |  		Ferdinando Mamone LA SCUOLA NEL VENTENNIO FASCISTA A LAUREANA DI BORRELLO  |  		|
